L’associazione

Dal 1980 l’associazione Spazio Dispari promuove corsi di acquaticità in piscina e corsi di ginnastica artistica, attività ludico motoria e corsi per genitori e bimbi in palestra.
L’associazione ha curato la ristrutturazione della piscina comunale Carducci che gestisce con delibera comunale fino a oggi.
La piscina
Per il benessere di bambini e adulti facciamo tutto il possibile per garantire il massimo comfort e la miglior possibile qualità dell’acqua in vasca.
- La temperatura dell’acqua varia dai 32° ai 33°C.
- L’acqua della piscina viene mantenuta pulita e filtrata interamente mediante il passaggio in 2 filtri che ne garantiscono il ricircolo completo in 1 ora.
- Il disinfettante usato in vasca è l’ipoclorito di sodio, il cui livello è controllato da un’apposita centralina elettronica, oltre che manualmente ogni 2 ore. Il valore del cloro libero in acqua è di circa 1 PPM, nel rispetto della normativa vigente.
- Dal 2006 l’acqua viene disinfettata anche con i raggi ultravioletti per dare una maggiore qualità e un minore consumo di cloro.
- Il Ph dell’acqua è controllato dalla centralina elettronica e, manualmente ogni 3 ore, per mantenerlo ad un valore tra 7 e 7,2.
- Una volta al mese un laboratorio chimico effettua dei prelievi d’acqua sia in vasca che in immissione per verificarne la purezza.
Spogliatoi e docce
L’impianto ha uno spogliatoio maschile ed uno femminile dotati di box, fasciatoi e seggioloni per i bimbi nonché di phon.
La stanza delle docce ha in centro 4 docce a soffitto e ai lati comode docce “a telefono” che possono essere usate dai piccoli che giocando inizieranno a familiarizzare con questa pratica; è arredata con panche e seggioloni.
Norme di utilizzo
Per mantenere l’acqua della piscina pulita è necessario che sia i genitori che i bambini facciano la doccia col sapone prima di entrare in acqua ma questa operazione si può fare con calma dando la possibilità ai bimbi di giocare anche in questo ambiente.Per entrare in piscina è necessario indossare costumi e ciabatte ben puliti, opportunamente disinfettati e usati in modo esclusivo per la piscina.
E’ necessario che i bambini che non hanno ancora raggiunto il controllo sfinterico indossino il costume contenitivo. Nel caso di contaminazione dell’acqua della piscina con feci si deve procedere allo svuotamento totale, ad una accurata disinfezione prima di poter riempire nuovamente la vasca e riportare l’acqua alla temperatura stabilita. Ciò comporta quindi un impiego di energia, tempo e spesa non indifferenti, oltre naturalmente alla sospensione dei corsi che a volte si protrae per più giornate.Contiamo sulla collaborazione attenta dei genitori per segnalare tempestivamente eventuali “incidenti”e avvertire sempre sui disturbi intestinali dei bambini.
Non ci sono controindicazioni all’ingresso in un’acqua calda come la nostra dopo aver mangiato per cui non è necessario cambiare gli orari dei pasti dei bimbi per adattarli a quelli dei corsi in piscina; mentre è bene che vengano consumate sostanze energetiche subito dopo l’attività di acquaticità, che richiede un grande dispendio di energie.Consigliamo frutta, yogurt, cioccolato, latte e succhi di frutta (non nei contenitori di vetro)
La palestra
La palestra è quella della Scuola Elementare Carducci arredata con la classica attrezzatura scolastica: spalliera, canestri, campo da basket e da pallavolo.
Con il tempo abbiamo acquistato e messo a disposizione della scuola:
- una trave bassa,
- una trave alta con relative coperture e protezioni facilitanti;
- le parallele asimmetriche,
- la pedana facilitante per il corpo libero,
- pedane per il volteggio,
- il trampolino
- molti tappeti e tappetoni.
Ora la palestra dispone di tutta l’attrezzatura specifica per la Ginnastica Artistica Femminile che promuoviamo nei nostri corsi. Ogni pomeriggio, dunque, si trasforma in una moderna sala ove la ginnastica a corpo libero e agli attrezzi diventa il fulcro della proposta, che ha visto negli anni crescere con noi centinaia di bambine e decine di bambini.
La nostra filosofia
Linee metodologiche
Acquaticità 0-4
Il ruolo del genitore
Acquaticità 4-6
Acquaticità in gravidanza
Acquaticità in adulti
Acquaticità in anziani
Attivitá con le scuole
Acqua gym










