Il Ruolo del genitore

Affrontare con consapevolezza il gioco in acqua
«Il genitore è il principale referente per la comunicazione del bambino. Come tale trasmette fin dai primi tempi dell’esperienza del bambino sicurezza, considerazione, facilitazione o il contrario. Il genitore è il principale modello per la gestione del proprio corpo. Come tale è il primo referente dei comportamenti ai quali è costantemente educato il bambino, sia con interventi volontari che involontari. Infine è il principale condizionatore di autonomie o dipendenze con i suoi permessi, giudizi, richieste, interventi etc. Tutto questo avviene di solito in famiglia dove ci sono problemi di diverso genere che spesso non permettono al genitore di adottare soluzioni “formative” positive.In piscina è possibile recuperare queste soluzioni formative sia perché é una “nicchia” che protegge il genitore, sia perché c’è qualcuno che l’aiuta. A volte però i genitori non percepiscono appieno la valenza della situazione nuova: così faticano ad entrare nelle attività oppure le inducono o non interagiscono fra loro. Altre volte invece si sentono parte delle dinamiche e vivono interamente la dimensione di gioco, con gratificazione sia loro che dei bambini.Un corretto sviluppo delle situazioni dinamiche della pratica dell’acquaticità porterà all’evoluzione del rapporto genitori/bambini, per poi arrivare al rapporto bambini/bambini.»
Primi Passi UISP di Andrea Imeroni 1993
Continua a leggere la nostra filosofia
Linee metodologiche
Acquaticità 0-4
Il ruolo del genitore
Acquaticità 4-6
Acquaticità in gravidanza
Acquaticità in adulti
Acquaticità in anziani
Attivitá con le scuole
Acqua gym

